Archivi delle etichette: ricevitore

Il decoder per il digitale terrestre: tutte le risposte

Il 2012 è la data fatidica per la completa sostituzione del sistema analogico con quello digitale.
Per non arrivare impreparato a questo appuntamento richiedi gratuitamente la guida al digitale terrestre di Altroconsumo.

I cittadini si pongono molte domande: serve il decoder o una TV nuova? Vedrò ancora la Rai? E l’antenna vecchia? Ma casa mia è coperta? Molte le domande ancora aperte sul digitale terrestre.

Entro le date stabilite bisognerà apportare i necessari cambiamenti al proprio sistema di ricezione, altrimenti non si vedrà più nulla.

Perché passare al digitale?
Il digitale è una tendenza comune a tutti gli apparecchi elettronici: solo la televisione è ferma alla tecnologia analogica. Con la tecnologia digitale possono essere trasmessi insieme al segnale audio/video altri tipi di segnale e più tracce audio contemporaneamente, consentendo di ricevere, ad esempio, sia la versione in lingua originale di un film sia quella doppiata e sottotitoli in diverse lingue. In teoria la tecnologia digitale permette anche l’interattività, per cui attraverso un canale di ritorno (linea telefonica) l’utente potrebbe interagire con la trasmissione o effettuare transazioni. Ma tutto questo per il momento è in linea teorica.

Che cosa serve?
È necessario un apparecchio che sia in grado di “leggere” il segnale televisivo digitale, o un dispositivo, da collegare tra antenna e televisore, per “tradurre” il segnale digitale in analogico. Ma se avete tre televisori dovrete dotarvi di tre decoder, perché ciascun apparecchio analogico necessita di un apposito “traduttore”. Da qualche tempo i televisori venduti sul mercato sono tutti con decoder integrato. Chi ha un televisore tradizionale dovrà invece dotarsi di un decoder esterno. In Italia ne esistono diversi modelli, la maggior parte dei quali è di tipo Mhp (Multimedia home platform). Questi ultimi hanno il vantaggio di consentire l’utilizzo di schede prepagate, utili per esempio per vedere le partite di calcio.

Esiste un contributo pubblico per l’acquisto del decoder?
Il contributo statale ammonta a 50 euro ed è destinato solo a chi ha almeno 65 anni di età, un reddito dichiarato non superiore a 10.000 euro e in regola con il pagamento del canone rai. Deve inoltre trovarsi un un’area in fase di switch over, cioè di transizione al digitale, durante la quale entrambi i segnali (analogico e digitale) sono in funzione (con RaiDue e Rete 4 passati suolo sul digitale).

L’antenna attuale andrà ancora bene?
Le antenne attuali in linea di massima dovrebbero essere in grado di ricevere anche il segnale digitale, almeno quelle in buono stato. In alcuni casi sarà necessario modificarne l’orientazione o richiedere un intervento tecnico per effettuare regolazioni. Una regola di massima è che se ora i canali analogici si ricevono bene, non dovrebbero esservi problemi di ricezione per quelli digitali.

L’Italia è tutta coperta?
L’area di copertura della trasmissione in digitale terrestre è ancora ridotta e diversa da zona a zona, per cui è bene accertarsi (all’indirizzo http://www.dgtvi.it) se il Comune è coperto dal segnale digitale e quali canali potete ricevere.

Ma il consumatore ci guadagna o ci perde?
L’esperienza delle prime regioni interessate mostra più problemi che benefici.
Il passaggio alla nuova tecnologia non è certo una libera scelta dei cittadini, ma una decisione politica imposta dai governi e dall’Unione europea. Il minimo che ci si possa aspettare è una corretta informazione sul tema. Ma non basta: l’imposizione del digitale pesa sul portafoglio delle famiglie. Bisogna infatti comprare un decoder (o una tv con decoder integrato) e far verificare che l’antenna sia orientata correttamente per la ricezione del nuovo segnale. È vero che sono previsti contributi statali per gli utenti, ma i requisiti per potervi accedere sono quasi proibitivi.

Lo XDOME – il ricevitore digitale Terrestre MHP HD 1000NC

Piccola guida per il nuovo ricevitore :

Ricevitore digitale terrestre, compatibile con l’offerta SKY Italia e con tutte le altre offerte disponibili. XDOME integra in un unico prodotto le funzionalità di più ricevitori digitali, lecomponenti principali del prodotto sono infatti la possibilità di ricevere i segnali digitali satellitari e terrestri in alta definizione attraverso l’uscita video digitale HDMI. Quello che rende realmente esclusivo l’XDOME è la compatibilità con l’offerta SKY Italia grazie alla presenza di un lettore smartcard. La presenza di un lettore common interface completa la dotazione, rendendo cosi possibile l’utilizzo di CAM quali: SmarCAM, Nagravision, Viaccess, Irdeto ed altre ancora ed ecco come l’XDOME l’HD 1000NC diventa compatibile con molte delle altre offerte attualmente disponibili su digitale terrestre e satellite quali Mediaset, Dahlia e Conto TV (Cam venduta separatamente)

x Compatibile Canali HD: Si
x Lettore di Smart Card: Si
x Modem: No
x Porta USB: No
x Tivusat: Si
x Uscita HDMI: SI